“Sono venuti da diverse aree del nostro mondo in cui è presente l’Ordine, sono qui e rappresentano diverse culture, diverse lingue, diverse situazioni, per dialogare su questo elemento essenziale della nostra vocazione di frati minori: l’impegno per la pace, la giustizia e l’integrità del creato”. Queste sono alcune parole del messaggio inaugurale di Fra Ignacio Ceja, OFM, Vicario generale, ai partecipanti del Consiglio Internazionale di Giustizia, Pace e Integrità del Creato (GPIC) riuniti nella città di Assisi dal 1° al 7 marzo 2025.
Nelle prime due giornate sono stati presentati i rapporti del lavoro GPIC degli ultimi tre anni. Durante le presentazioni si è percepito il nobile lavoro di molti francescani e francescane nel mondo in diversi ambiti legati alle priorità del triennio, ovvero la conversione, la giustizia climatica e l’ecologia integrale; l’attenzione ai migranti e rifugiati; e l’impegno per la non violenza e la costruzione della pace.
Nei rapporti si è anche constatato l’aumento dei conflitti sociali nelle regioni dell’Asia, Africa e America Latina, così come le guerre in Europa e Medio Oriente. Queste guerre e conflitti hanno portato alla crescita del numero di migranti e rifugiati negli ultimi anni.
Nel terzo giorno si è visitato il Convento di San Damiano dove Francesco compose il Cantico delle creature nel 1225. Qui i frati e le sorelle, guidati da Fra Sisto Russo, OFM, hanno percorso ogni angolo che ha segnato la vita di santa Chiara e san Francesco d’Assisi. Inoltre, i partecipanti hanno celebrato l’eucaristia presieduta da Fra Cesare Vaiani, OFM, Definitore generale, nella stessa cappella che Francesco ricostruì con le sue mani e dove sperimentò la chiamata del Crocifisso.
Il giorno prima Fra William Short, OFM ha offerto una profonda riflessione intitolata Il Cantico delle creature e l’ecologia integrale, mentre Gabriel López, fondatore di Católicos en Red (Cattolici in rete), durante il suo intervento ha sensibilizzato sull’importanza della comunicazione delle nostre attività, soprattutto attraverso il racconto di storie (storytelling) che viviamo nel nostro servizio.
Il Consiglio Internazionale GPIC è composto dall’animatore di ciascuna delle tredici Conferenze francescane e dai cinque membri del Comitato di Animazione GPIC ed è “un gruppo consultivo, costituito dal Definitorio generale, con lo scopo di aiutare l’Ufficio GPIC, il Definitorio generale e le Conferenze nel loro importante compito di formazione, di sensibilizzazione, di animazione e di impegno dell’Ordine nel campo della GPIC” (Art. 1 degli Statuti particolari GPIC).