Santa Caterina da Siena, dottore della Chiesa e Patrona d’Italia
Caterina nacque a Siena, presso la chiesa di S. Domenico, probabilmente nel 1347, ventiquattresima dei venticinque figli del tintore Giacomo Benincasa e della seconda moglie Lapa Piacenti. Caterina sentì precocemente…
San Benedetto da San Fratello, Frate Minore
Nacque nel 1524 a San Fratello (Messina) da Diana Larcari e Cristoforo Manasseri, cristiani, discendenti da schiavi portati dall’Africa. Adolescente, Benedetto custodì il gregge del suo padrone e fin da…
Annunciazione del Signore
In Oriente, già alla metà del VI secolo il 25 marzo è testimoniata la festa. A Roma lo sarà dal VII secolo. Essendo una festa legata al Signore Gesù e…
San Benedetto da Norcia, patrono d’Europa
L’anno di nascita di S. Benedetto non è storicamente certo, ma la tradizione lo colloca nel 480 a Norcia. S. Benedetto appartiene ad una famiglia nobile, forse quella gens Anicia,…
San Giuseppe, uomo obbediente e giusto
La prima definizione di Giuseppe che incontriamo nel vangelo di Matteo è “giusto”. Il promesso sposo di Maria, davanti all’inesplicabile gravidanza della sua fidanzata, non pensa al proprio orgoglio o…
Santo del giorno. San Salvatore da Horta, Frate Minore
Salvatore nacque nel 1520 a Santa Colomba de Farnés, in Catalogna (Spagna). I suoi genitori, benestanti, avevano sperimentato la povertà a causa della malattia. Una volta guariti, avevano deciso di…
Perché la Quaresima inizia con Mercoledì delle ceneri?
La celebrazione di oggi costituiva il rito che dava inizio pubblicamente al cammino di penitenza dei fedeli che sarebbero stati assolti dai loro peccati la mattina del Giovedì Santo. In…
San Corrado Confalonieri, eremita Francescano
Il patrono della città e della diocesi di Noto, in Sicilia, curiosamente è un nobile piacentino, Corrado Confalonieri. Nato nel 1290 a Piacenza, da giovane si diede alle armi. Durante…
Santi Paolo Miki e compagni martiri giapponesi
Ha tanti primati, San Paolo Miki: oltre a quello di essere il primo martire cristiano giapponese del Giappone ¬– e non un missionario venuto da fuori – ha anche quello…
Sant’Agata Vergine e Martire, Patrona di Catania
Nella Sicilia del III secolo, la storia di Agata si dipana fra Catania e Palermo, le due città che si contendono i natali della martire. Leggendo la sua “Passio”, pare…