• 14 Luglio 2025 8:14

Quotidiano di ispirazione cristiana e francescana

Concluso il Capitolo della Provincia di Sant’Antonio dei Frati Minori

Si è concluso il 16 maggio, a Camposampiero (PD), il Capitolo dei Frati Minori della Provincia S. Antonio del Nord Italia. Sessanta frati si sono ritrovati per quasi due settimane per discutere della situazione della Provincia, aprire prospettive sul futuro ed eleggere il nuovo Ministro provinciale e il nuovo governo. I lavori capitolari sono stati stimolati e guidati dal brano degli Atti degli Apostoli che narra l’incontro tra Filippo e l’eunuco.

frati-minori-del-nord-italia-1-300x225 Concluso il Capitolo della Provincia di Sant’Antonio dei Frati MinoriFin dal cammino di preparazione, tale icona ha ispirato la felice proposta di far partecipare alcuni laici agli incontri sui temi che il Capitolo doveva discutere. Il primo guadagno del processo capitolare è stata dunque questa concreta esperienza di sinodalità, che molti frati hanno sperimentato, forse per la prima volta.

Essa si è intensificata nel Capitolo, dove coloro che spesso si identificano spontaneamente in Filippo, come evangelizzatori, hanno sperimentato la novità di essere evangelizzati da alcuni giovani laici, che hanno proposto la lectio divina sul brano degli Atti. L’esperienza sinodale si è concretizzata anche nella partecipazione di alcuni laici e suore, oltre che dei giovani frati, alle commissioni capitolari. Consapevoli di queste istanze irrinunciabili, i Capitolari hanno individuato strumenti e iniziative che le facciano crescere e diventare vita vissuta. È questa forse la via per la gestione umile e fraterna del potere di ciascuno, che più familiarmente chiamiamo minorità.

frati-minori-del-nord-italia-2-300x225 Concluso il Capitolo della Provincia di Sant’Antonio dei Frati MinoriDella Provincia – che si estende in tutto il Nord Italia – fanno parte quasi quattrocento frati; diversi prestano servizio nelle missioni (in Guinea Bissau, in Burundi e in altri luoghi), insegnano a Roma o a Gerusalemme, ma la maggior parte di essi è a servizio delle quarantaquattro realtà tra conventi, parrocchie e santuari che si trovano in un territorio che va dal Piemonte al Friuli-Venezia Giulia e dal Trentino all’Emilia Romagna. Undici di questi conventi sono particolarmente impegnati a servizio dei poveri, con mense o forme di accoglienza e progetti di inserimento degli immigrati nel mondo del lavoro. Numerose sono le attività di evangelizzazione, per i giovani, nelle missioni al popolo, nelle parrocchie o nei santuari. Da ricordare anche l’Istituto di Studi Ecumenici, importante centro culturale con sede a Venezia.

Il Provinciale eletto, Fr. Antonio Scabio, aveva già svolto il servizio di Ministro nell’ex Provincia veneta dal 2010 al 2015; nel 2015 era stato eletto Definitore generale, fino al 2021.