• 24 Giugno 2025 0:00

Quotidiano di ispirazione cristiana e francescana

Messina. Precetto pasquale interforze: portatori di speranza

Il Questore Annino Gargano dopo la Celebrazione con un gruppo di alunni

di FraPè – Giorno 2 aprile in occasione della Pasqua di Resurrezione di Cristo, presso il Duomo di Messina è stato celebrato il precetto pasquale interforze, tradizionale appuntamento liturgico dedicato al personale delle Forze Armate, delle Forze dell’Ordine e degli altri corpi armati e non dello Stato. Presenti diverse autorità militari e istituzionali, tra cui il prefetto Vicario di Messina Cettina Pennisi e il Questore Annino Gargano.

A celebrare l’Eucarestia, Mons. Antonio Sofia, Vicario Giudiziale della Arcidiocesi di Messina, che ha portato i saluti dell’Arcivescovo Mons. accolla, del Vescovo ausiliare Mons. Di Pietro e dell’Ordinario Militare Mons. Marcianò. Hanno concelebrato i cappellani militari delle varie Forze dell’Ordine di Messina. Assente anche il Sindaco di Messina Federico Basile, a rappresentarlo l’Assessore Antonino Carreri.

Mons. Antonio Sofia durante l’omelia ha evidenziato il continuo impegno e la dedizione degli uomini e delle donne in uniforme per la sicurezza e la salvaguardia della collettività definendoli portatori di speranza.

Toccanti gli interventi con la tromba di un militare della Brigata Aosta durante alcuni momenti liturgici.

Prima della benedizione il generale di corpo d’armata Giovanni Truglio, comandante interregionale dei Carabinieri, ha evidenziato alcuni valori che caratterizzano la missione delle Forze dell’Ordine: il servizio, la fedeltà e il senso del dovere. Ha esortato tutti ad essere motivo di speranza per quanti hanno bisogno e nel contempo di mettere sempre al centro dell’operato ogni essere umano.

Parola quelle del Generale che hanno trovato subito concretezza nell’essere tra la gente e per la gente in maniera semplice e spontanea: Il Comandante della Polizia Municipale di Messina Giardina e l’assessore Carreri con molta delicatezza e tenerezza hanno accompagnato una anziana Signora a prendere la Comunione per poi accompagnarla al posto, ma ciò che mi ha colpito è stato l’atteggiamento filiale e rispettoso che Giardina e Carreri hanno riservato alla signora che ha ringraziato e sorriso maternamente con gratitudine.

Dopo la celebrazione appena usciti, un gruppo di alunni in gita a Messina provenienti dalla Calabria hanno espresso ad un poliziotto il desiderio di fare una foto con loro, il Questore Gargano non ha esitato a mettersi in mezzo ai ragazzi chiamando diversi funzionari di polizia che hanno posato per la foto. Successivamente Poliziotti e Questore si sono soffermati a parlare con gli alunni contenti di aver incontrato coloro che ogni giorno garantiscono la loro sicurezza dando speranza che c’è una resurrezione per tutto.

Episodi semplici, ma non scontati. Servizio e fedeltà è anche questo… soprattutto questo, che in una sola parola possiamo definire UMANITA’!