• 16 Marzo 2025 4:27

Quotidiano di ispirazione cristiana e francescana

Agrigento: incontro con Fra Benigno formatore degli esorcisti di Sicilia

Un libro, ma anche una occasione di incontro con un esperto e testimone dell’esistenza del diavolo e, di conseguenza, di possessioni, vessazioni e ossessioni diaboliche, ed infine anche una possibilità di dialogo e confronto per chi, da esperto di scienza, di medicina e di psiche umana, la pensa diversamente.

Giovedì 6 marzo 2025, dalle ore 16 alle ore 18.30, la Biblioteca del Seminario – Biblioteca diocesana di Agrigento, in collaborazione con lo Studio Teologico San Gregorio Agrigentino, proporranno un appuntamento dalla triplice valenza: fra Benigno Palilla dei Frati Minori Rinnovati, esorcista da più di un quarto di secolo e da anni formatore degli esorcisti di tutte le Diocesi di Sicilia, presenterà per la prima volta in assoluto il suo nuovo libro dal titolo “Diavolo, patologie e possessioni. Scienza e fede in dialogo”.

Con fra Benigno ci saranno gli esorcisti dell’arcidiocesi, in particolare don Vincenzo Cuffaro, esorcista e docente di Antico testamento presso la Facoltà teologica di Palermo e l’Istituto teologico diocesano di Agrigento. Con la loro partecipazione, dopo la presentazione del libro, è previsto il dibattito sul tema con quanti prenderanno parte all’evento.

“Mi rivolgo agli uomini di scienza – dice fra Benigno -, in particolare agli specialisti in medicina e psichiatria: ai non credenti e privi di fede con cui da credente vorrei entrare in dialogo e con quelli che, pur avendo fede, non credono nell’esistenza del diavolo né delle possessioni e vessazioni diaboliche e vorrei, anche con loro, entrare in dialogo. Lo scopo di questo libro e di questo incontro ad Agrigento – aggiunge – è provocare un dialogo tra scienza e fede su un argomento ben specifico: quello dei casi, in verità molto rari, che ho incontrato nei miei 25 anni di attività esorcistica, nei quali ho riscontrato dei disturbi secondo me di origine diabolica. Ho già riportato in diversi libri una quarantina di testimonianze di persone che, attraverso l’esorcismo, sono guarite dai disturbi fisici e psichici di cui erano vittime. L’uomo di scienza potrebbe contestare la mia diagnosi, affermando che si tratti di casi con patologie naturali e di origine fisica, psichica o psichiatrica. Addirittura si potrebbe pensare che una tale valutazione debba essere incontestabile. Io credo e propongo su questo un dialogo aperto”.

L’appuntamento si svolgerà presso la Biblioteca diocesana, all’interno del Seminario vescovile, in Piazza Don Minzoni, 19, ad Agrigento. Sarà possibile lasciare le auto nel parcheggio del Seminario, fino ad esaurimento dei posti.

(fonte: lamicodelpopolo.it)