Catania, Giubileo per giornalisti e operatori della comunicazione
Martedì 28 gennaio alle ore 18 in Cattedrale a Catania si terrà il Giubileo dei giornalisti e degli operatori della Comunicazione. Sarà un momento di preghiera e di riflessione che…
Caltagirone, Don Luigi Sturzo: il ricordo dell’appello ai “liberi e forti”
𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟏𝟗 𝐠𝐞𝐧𝐧𝐚𝐢𝐨 𝐢𝐥 𝟏𝟎𝟔𝐞𝐬𝐢𝐦𝐨 𝐚𝐧𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐀𝐩𝐩𝐞𝐥𝐥𝐨 “𝐀𝐢 𝐥𝐢𝐛𝐞𝐫𝐢 𝐞 𝐟𝐨𝐫𝐭𝐢” 𝐝𝐢 𝐝𝐨𝐧 𝐋𝐮𝐢𝐠𝐢 𝐒𝐭𝐮𝐫𝐳𝐨: 𝐚 𝐂𝐚𝐥𝐭𝐚𝐠𝐢𝐫𝐨𝐧𝐞 𝐢𝐥 𝐯𝐢𝐜𝐞𝐩𝐫𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐨𝐧𝐬𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨 𝐀𝐧𝐭𝐨𝐧𝐢𝐨 𝐓𝐚𝐣𝐚𝐧𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐮𝐧 𝐜𝐨𝐧𝐯𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐞 𝐥’𝐢𝐧𝐚𝐮𝐠𝐮𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐯𝐚𝐭𝐚𝐫 𝐝𝐞𝐥…
Diocesi di Trapani. Unità dei cristiani: due incontri ecumenici
Due gli appuntamenti nella diocesi di Trapani nella Settimana di preghiera per l’Unità dei Cristiani che vedranno uniti nella preghiera cristiani di diverse chiese cristiane. Il primo appuntamento si terrà…
A Gaza i bambini esultano, padre Faltas: “Non deludiamoli”
“Un turbinio di chiamate e di messaggi mi sono arrivati appena le agenzie l’altra sera hanno iniziato a battere la notizia del raggiungimento di un accordo per la tregua a…
Ebrei e cristiani, con san Francesco fratelli “sotto lo stesso cielo”
«Francesco d’Assisi è uomo libero perché liberato». Ed è maestro e testimone «di una verità che è libertà». Come «il Baal Shèm Tov, il fondatore del movimento chassidico». E come…
Viaggio alle radici della Dc: cosa diceva don Sturzo a inizio ‘900
Il lungo percorso compiuto da don Luigi Sturzo che lo condurrà il 18 gennaio del 1919 a fondare il Partito Popolare ebbe inizio almeno un quindicennio prima, con lo storico…
Il buon giorno si vede dal mattino
Commento di Fra Marcello Buscemi e Suor Cristiana Scandura Mercoledì della I settimana del Tempo Ordinario Letture: Eb 2,14-18 Sal 104 Mc 1,29-39 Riflessione biblica “Al mattino presto si alzò…
La Diocesi di Acireale al centro della campagna promozionale della CEI
“Non ho mai insegnato nulla ai miei studenti; ho solo cercato di metterli nelle condizioni migliori per imparare. Le persone più felici, non necessariamente hanno il meglio di ogni cosa;…
La preghiera di chi ha paura
Aver paura è normale, fa parte della natura umana. Capita di temere le novità, le cose che non conosciamo, la fatica di non essere all’altezza di ciò che ci viene…
Ai Seminaristi piacciono i social, ma si espongono poco
Anche ai seminaristi piacciono i social. Ma spesso sono più spettatori che creatori e diffusori di contenuti. Lo attesta una ricerca contenuta nel libro “La comunicazione della Chiesa che verrà.…