”Ho appena appreso dell’esclusione del film su Fratel Biagio Conte dai finanziamenti della Film Commission regionale. Chiederò all’assessore al Turismo di fornirmi tutte le informazioni utili per comprendere le motivazioni di questa decisione”. Lo dice il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani.
L’esclusione dai finanziamenti era stata stigmatizzata dalla Missione Speranza e Carità, l’organizzazione di volontariato fondata dal missionario laico morto nel gennaio 2023.
In precedenza, vi era stata la nota de La Missione di Speranza e Carità: “Abbiamo appreso con profondo dispiacere che il progetto cinematografico dedicato a Fratel Biagio Conte, proposto dalla società di produzione “Anele” in collaborazione con RAI fiction, non è stato ammesso al finanziamento da parte della Film Commission della Regione Siciliana. Siamo di fronte a una decisione incomprensibile. Che lascia interdetti e solleva interrogativi profondi sia sulla visione culturale sia sulle priorità di chi è chiamato a valutare e sostenere le opere artistiche di rilievo sociale.
Ed ancora: “Fratel Biagio Conte è una figura emblematica del nostro tempo. Un uomo che ha consacrato la propria vita agli ultimi, rinunciando a ogni comodità per mettersi al servizio dei più deboli. Il suo messaggio di solidarietà, spiritualità e giustizia sociale ha avuto risonanza ben oltre i confini siciliani. Eppure, proprio in Sicilia, la sua terra, come è possibile che un film che avrebbe raccontato una testimonianza così potente e necessaria per i nostri tempi sia stato scartato dalla Film Commission regionale? E perché questo progetto dal forte valore etico, educativo e umano viene penalizzato?”.