• 19 Gennaio 2025 11:31

Quotidiano di ispirazione cristiana e francescana

Commento al Vangelo di Suor Cristiana Scandura

Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria

Letture: Gen 3,9-15.20   Sal 97   Ef 1,3-6.11-12   Lc 1,26-38

“L’angelo le disse: «Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio. Ecco concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù. Sarà grande e chiamato Figlio dell’Altissimo; il Signore Dio gli darà il trono di Davide suo padre e regnerà per sempre sulla casa di Giacobbe e il suo regno non avrà fine»” (Lc 1, 30-33).

L’Annunciazione, narrata all’inizio del Vangelo di san Luca, è un avvenimento umile, nascosto – nessuno lo vide, nessuno lo conobbe, se non Maria –, ma al tempo stesso decisivo per la storia dell’umanità. Quando la Vergine disse il suo “sì” all’annuncio dell’Angelo, Gesù fu concepito e con Lui incominciò la nuova era della storia, che sarebbe stata poi sancita nella Pasqua come “nuova ed eterna Alleanza”.

In realtà, il “sì” di Maria è il riflesso perfetto di quello di Cristo stesso quando entrò nel mondo, come scrive la Lettera agli Ebrei interpretando il Salmo 39: “Ecco, io vengo – poiché di me sta scritto nel rotolo del libro – per compiere, o Dio, la tua volontà” (Eb 10, 7).

L’obbedienza del Figlio si rispecchia nell’obbedienza della Madre e così, per l’incontro di questi due “sì”, Dio ha potuto assumere un volto di uomo. Ecco perché l’Annunciazione è anche una festa cristologica, perché celebra un mistero centrale della vita di Cristo: la sua Incarnazione.

“Eccomi, sono la serva del Signore, avvenga di me secondo la tua Parola”. La risposta di Maria all’Angelo si prolunga nella Chiesa, chiamata a rendere presente Cristo nella storia, offrendo la propria disponibilità perché Dio possa continuare a visitare l’umanità con la sua misericordia.

Il “sì” di Gesù e di Maria si rinnova così nel “sì” dei santi. Il “si” che ciascuno di noi è chiamato a pronunziare nell’umile quotidiano.

Buona Festa dell’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria!